I consumatori valutano i marchi presenti sugli scaffali e spesso prendono decisioni per i loro acquisti in base all’imballaggio primario. Il modo in cui viene presentato il prodotto lancia un messaggio verso il consumatore.
Per i trasformatori di tissue, lanciare sul mercato carta igienica e asciugatutto può rappresentare una sfida, a causa del numero di configurazioni di pacchi utilizzati — da formati a rotolo singolo fino a pacchi multipli da 90 rotoli. I macchinari devono quindi essere versatili, per garantire i diversi cambi di formato. Inoltre è sempre più importante che i materiali di imballaggio siano sostenibili. Il passaggio dal polietilene alla carta richiede un’attenta valutazione, in quanto non tutti i macchinari si adattano a questo cambiamento. Tutto questo si aggiunge alle possibili inefficienze della linea di produzione.
Di fronte ai dilemmi relativi all’imballaggio — specialmente all’imballaggio del rotolo singolo — i trasformatori di tissue hanno dimostrato una certa creatività. Non è insolito vedere due o tre confezionatrici a velocità di 250 rotoli al minuto, produrre rotoli singoli di asciugatutto per tenere il passo con la velocità della linea e la domanda dei consumatori. Sebbene fattibile, anche l’utilizzo di più confezionatrici presenta un problema: i colli di bottiglia della linea di produzione possono eliminare i possibili incrementi di efficienza ottenuti.
Körber ha individuato alcune soluzioni per affrontare le problematiche legate alle performance dei macchinari e ai materiali per il confezionamento.
Soluzioni ad alto coefficiente tecnologico: Carbon-T
Unendo l’Industria 4.0 con le tecnologie più avanzate, la Confezionatrice Carbon-T di Casmatic rappresenta l’ultima generazione di confezionatrici Körber.
La struttura di Casmatic Carbon-T è incentrata sull'ottimizzazione delle prestazioni e la gestione degli spazi. I componenti leggeri in fibra di carbonio sostituiscono le parti in movimento, tipicamente pesanti, della macchina. Di conseguenza, i principali servomotori risultano più piccoli e meno sovraccaricati quando sono in funzionamento, riducendo il consumo di energia.
Inoltre, la confezionatrice Casmatic Carbon-T è l’unica al mondo, nel suo genere, dotata di cambio formato automatico e di cambio automatico dei carrelli traino superiore. Il sistema brevettato Trolley One Touch sostituisce automaticamente il numero di carrelli necessari per ogni formato — risparmiando tempo e consentendo agli operatori meno esperti di effettuare i cambi anche con una formazione minima e senza rischi, eliminando l’accesso alla macchina.
L’impiego delle tecnologie più avanzate rende la confezionatrice Casmatic Carbon-T fondamentale per il miglioramento dell’Efficacia Complessiva delle Apparecchiature (Overall Equipment Effectiveness: OEE). Offre anche la possibilità di utilizzare materiali di imballaggio sostenibili senza dover scendere a compromessi per quanto riguarda le prestazioni della macchina o la qualità del prodotto finito.
Materiali sostenibili: Kit Biopack Full
Il kit Biopack Full — un’ esclusivo optional per la confezionatrice Casmatic Carbon-T — è la tecnologia di Körber che amplia le scelte relative al materiale di imballaggio per i rotoli di carta igienica e di asciugatutto. La tecnologia Biopack rende minimi gli adattamenti della macchina che consentono l’uso sia di materiali tradizionali, come il polietilene, che di carte riciclabili eco-compatibili, come la carta kraft laminata.
Poiché la tecnologia Biopack viene agevolmente integrata all’interno della linea, la produzione non viene interrotta e i trasformatori riescono a soddisfare in modo efficiente la domanda di soluzioni per un imballaggio sostenibile.
L’imballaggio primario ha assunto un’importanza crescente in un mondo sempre più consapevole dal punto di vista ecologico, e i consumatori si stanno muovendo verso scelte più rispettose del pianeta.
Contatta il team Körber per avere più informazioni sulle soluzioni di imballaggio che tengono conto delle preferenze di mercato, aumentano l’efficienza produttiva e abbracciano la sostenibilità grazie alle tecnologie più avanzate.